I mercatini della Guadalupa
- Stefano

- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
I mercatini della Guadalupa: un’esplosione di colori, profumi e sapori creoli.
Passeggiare tra i mercatini della Guadalupa significa immergersi in un caleidoscopio di colori, profumi e suoni che raccontano l’anima più autentica dei Caraibi francesi.
Da Pointe-à-Pitre a Basse-Terre, ogni banco è una festa sensoriale, dove la tradizione creola si mescola con il ritmo lento e solare dell’isola.
Appena ci si avvicina, l’aria si riempie di aromi inebrianti: la vaniglia di Sainte-Rose, dolce e intensa, essiccata al sole con cura artigianale, e la cannella locale, profumatissima, che qui viene venduta in bastoncini legati con spago colorato.
Poco più in là, i venditori offrono bottiglie di rhum arrangé, un liquore casalingo in cui frutti tropicali, spezie e zucchero di canna si fondono in infinite varianti: banana e caffè, ananas e zenzero, mango e cannella.
Tra i prodotti gastronomici più amati non mancano i frutti esotici: montagne di mango, papaya, carambola e frutto della passione brillano sotto il sole, pronti per essere trasformati in succhi freschi o dessert.
Accanto, le salse piccanti “piment” mettono alla prova anche i palati più coraggiosi, mentre i pesci essiccati e le spezie colorate — curcuma, noce moscata, chiodi di garofano — raccontano la storia di un arcipelago attraversato da secoli di scambi e contaminazioni culturali.
Ma i mercatini della Guadalupa non sono solo un trionfo di gusto: sono anche un piacere per gli occhi.
Le bancarelle traboccano di tessuti madras, dalle trame vivaci in rosso, giallo e verde, simbolo della cultura creola e spesso utilizzati nei costumi tradizionali.
Gli artigiani espongono borse intrecciate in foglia di cocco, gioielli in conchiglia, candele e saponi profumati alle essenze locali come ylang-ylang, frangipane e vetiver.
E poi c’è la musica: tamburi, risate, chiacchiere in creolo e in francese.
Ogni mercatino diventa un piccolo teatro a cielo aperto, dove si intrecciano storie di vita quotidiana e orgoglio identitario.
Visitare i mercatini di Guadalupa è, in fondo, molto più che fare acquisti. È un modo per conoscere l’isola attraverso i suoi sapori, i suoi profumi e i suoi sorrisi.
Un invito a lasciarsi andare al ritmo creolo, tra un bicchiere di punch al rum e un assaggio di accras di merluzzo appena fritto.
1. Mercato centrale di Pointe-à-Pitre (Mercato delle spezie)
2. Mercato La Darse (mercato del porto, Pointe-à-Pitre)
3. Mercato di Sainte-Anne (mercato diurno e serale)
4. Mercato notturno di Saint-François (Place de la Rotonde)
5. Mercato notturno di Gosier
6. Mercato agricolo notturno di Moule
7. Mercato des Mornes – Baillif
8. Mercato di Basse-Terre
9. Mercato notturno di Petit-Bourg
I mercatini: https://www.enjoyguadalupa.com/mercatini








Commenti